IVH si occupa della manutenzione degli impianti di condizionamento, riscaldamento, idrico sanitario, trattamento acqua, trattamento acque reflue, applicando le normative di riferimento e tenendo aggiornate tutte le documentazioni necessarie alle autorità competenti.
Oltre che degli impianti di riscaldamento e condizionamento, IVH si occupa di tutti gli impianti tecnologici, elettrici, antincendio, rilevazione dei fumi e telecomunicazione, e attua tutte le procedure richieste per la prevenzione della legionellosi.
Oltre a questo, il multi servizio tecnologico prevede anche la gestione di tutti i servizi che non rientrano nel core business del cliente.
L'attività di conduzione degli impianti tecnologici è basata su una serie di lavorazioni programmate, specifiche ed opportunamente studiate per l'impianto preso in consegna. Un team interno si occuperà infatti di organizzare tempi e metodi di intervento, al fine di dare un benessere collettivo, di ridurre i costi e di preservare l'impianto.
Sistema di pronto intervento e reperibilità h24
Servizio di pronto intervento raggiungibile 24h su 24, e 365 giorni anno, che garantisce la presenza di personale specializzato per il ripristino delle condizioni di esercizio entro 2 ore dalla chiamata dell’utente.
L'energia al dettaglio dal mercato all’ingrosso. La filosofia di Ivh è: “ concentratevi sui vostri affari, ai vostri edifici, persone, spazi e impianti pensiamo noi”. Ivh propone soluzioni personalizzate per ogni cliente con il valore aggiunto di una consulenza personale qualificata; offerte flessibili progettate per ciscuna realtà alberghiera. Al vostro servizio un team di professionisti impegnati a fornire un supporto al Cliente per l'analisi dei processi, l'ottimizzazione dei costi e l'energy management.
Risparmi notevoli derivanti dall'acquisto per fascia oraria; tariffe indicizzate o fisse in base alle caratteristiche di consumo e, grazie all’applicazione di misuratori di consumo orari, Ivh offre anche un servizio post-vendita per monitorare costantemente il prelievo di energia elettrica e le modalità dei consumi, migliorando ulteriormente il profilo dell’offerta.
Tutti i soggetti consumatori di energia pubblici e privati, persone fisiche e giuridiche, enti e associazioni operanti nel settore industriale, terziario, civile e dei trasporti sono obbligati a nominare l’Energy Manager se nel 2012 hanno consumato più di:
10.000 tep (tonnellata equivalente di petrolio) nel settore industriale;
1.000 tep nel settore civile2.
L’Energy Manager deve svolgere le funzioni seguenti:
individuare le azione, gli interventi, le procedure necessarie per promuovere l'uso razionale dell'energia;
predisporre i bilanci energetici in funzione anche dei paramentri economici e degli usi finali;
supportare il decisore in merito all'effettiva attuazione delle azioni e degli interventi proposti.
La aziende che hanno nominato l'Energy Manager e che hanno realizzato interventi di efficienza energetica possono presentare direttamente i progetti per l'ottenimento dei certificati bianchi relativi al risparmio energetico conseguito.